Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: Attività Scientifica
-
Crisi, valutazioni più realistiche
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Il correttivo ter al Codice della crisi di impresa riscrive le regole per la determinazione del valore di liquidazione, rafforzando il ruolo del tribunale e introducendo criteri più stringenti nella valutazione degli strumenti di regolazione della crisi.
leggi -
Pure consorzi con attività esterna adottano il formato XBRL
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
ItaliaOggi pubblica le risposte degli esperti ai quesiti fornite al webinar Bilanci 2025 del 19/3/2025
leggi -
Aderire al concordato impatta sulla redazione dei preventivi
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
ItaliaOggi pubblica le risposte degli esperti ai quesiti degli spettatori del webinar di ItaliaOggi sui bilanci 2025 svoltosi il 18 marzo 2025.
leggi -
Trattamento contabile dei risarcimenti: implicazioni normative
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
La gestione contabile dei risarcimenti danni presenta numerose criticità, dovute alla necessità di coniugare le disposizioni dei Principi contabili nazionali (OIC 16) con le regole fiscali previste dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). Le principali difficoltà riguardano la corretta classificazione dell’indennizzo, la distinzione tra ricavi, plusvalenze e sopravvenienze attive, nonché l’imputazione temporale dei proventi. La natura del bene danneggiato, la destinazione dell’indennizzo e la tempistica di incasso incidono in modo significativo sul trattamento contabile e fiscale, rendendo necessaria un’attenta valutazione per evitare errori di classificazione o contestazioni da parte dell’Amministrazione finanziaria.
leggi -
L’Oic 34 cambia la valutazione
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
La valutazione d’azienda si trasforma con l’Oic 34: la nuova disciplina sulla rilevazione dei ricavi impone maggiore trasparenza nei bilanci, offrendo agli esperti dati più dettagliati e riducendo le incertezze nelle stime.
leggi -
Start-up, valutazioni su misura
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Prendono piede modelli di valutazione alternativi a quelli tradizionali, particolarmente adatti alle start-up.
leggi -
Crisi aziendali, l’Eva è sentinella
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Sono 9.162 le liquidazioni giudiziali registrate nel corso del 2024, un valore in forte crescita (+19,7%) rispetto al 2023. È quanto emerge dall’analisi sulle liquidazioni giudiziali realizzata da Cribis, aggiornata a dicembre 2024.
leggi -
Principi contabili internazionali: modifiche in arrivo per lo IAS 37
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
Le proposte di modifica allo IAS 37 pubblicate dallo IASB a novembre 2024 stanno generando un acceso dibattito tra gli operatori del settore contabile. Sebbene l’obiettivo sia quello di chiarire e rendere più coerente la normativa, alcuni cambiamenti potrebbero introdurre nuove complessità interpretative e operative.
leggi -
Stime di rivalutazione rigorose
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Ruolo centrale del valutatore nel nuovo sistema di rivalutazione, previsto dalla legge di bilancio (la l. n.207/2024).
leggi -
Bilanci di liquidazione rimosse le criticità
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: MySolution
La revisione del Principio contabile OIC 5 introduce importanti novità nella gestione dei bilanci di liqui-dazione, trasformandoli in strumenti di rendicontazione più chiari e aderenti alla realtà operativa delle imprese in fase di scioglimento. Il criterio di valutazione al valore di realizzo prospettico, di difficile determinazione, è stato sostituito da approcci più semplici, prudenziali e facilmente applicabili. Questa evoluzione migliora la trasparenza e l’applicabilità delle regole contabili nel contesto liquidatorio.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico