Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: Attività Scientifica
-
La liquidazione delle società a responsabilità limitata. Linee guida dell’IRDCEC
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Fisco
Per l’Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, la nomina e la revoca dei liquidatori, senza modifica dell’atto costitutivo, non richiede l’assistenza del Notaio. Inoltre, nella redazione della situazione infrannuale, devono essere utilizzati criteri di funzionamento, nel rispetto del postulato della continuazione dell’attività (c.d. “going concern”), stante il fatto che la stessa è propedeutica all’inizio dell’attività liquidativa. La stessa situazione infrannuale, in presenza di una riduzione del capitale sotto il minimo a causa di perdite, deve essere formata da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa al fine di fornire la più completa informazione sulla causa e sulla natura della stessa perdita.
leggi -
I riflessi sul bilancio di esercizio degli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Fisco
Gli “incrementi di immobilizzazioni per lavori interni” rappresentano i riflessi reddituali delle operazioni di capitalizzazione dei costi, che consentono di costruire o di incrementare il valore di conto delle immobilizzazioni materiali o immateriali, ovvero, in altri termini, sono i costi rinviati al futuro, tramite il capitale di funzionamento, e destinati a incidere sul reddito degli esercizi successivi mediante il processo di ammortamento dei costi delle immobilizzazioni a cui vengono aggiunti. Nella posta devono essere inclusi anche gli eventuali oneri finanziari capitalizzati. Il presente lavoro si pone come principale obiettivo quello di analizzare gli effetti di natura civilistica e fiscale derivanti dalle rettifiche contabili indirette, che tendono a riepilogare i saldi di conto in un’unica voce di destinazione, giustappunto “A.4 - Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni”.
leggi -
Aspetti fallimentari del finanziamento soci
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Cesi Multimedia
La situazione finanziaria della società può complicarsi al punto da fallire. La dichiarazione di fallimento produce effetti anche in tema di finanziamenti dei soci. L’art. 2467 c.c. prevede una postergazione in sede fallimentare il cui contenuto non si esaurisce in seno allo stesso disposto. La legge stabilisce difatti che il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società, se avvenuto nell’anno precedente la dichiarazione di fallimento, deve essere restituito. Il D.L. n. 78/2010, convertito nella L. n. 122/2010, ha introdotto una novità nella normativa sul fallimento, derogando in parte alle disposizioni sulla postergazione dei finanziamenti. Per gli aspetti societari del finanziamento soci si veda il Commento n. 247 dell’11 aprile 2011; per gli aspetti contabili e fiscali si veda la circolare monografica n. 1671 del 13 aprile 2011.
leggi -
La valutazione della partecipazione in caso di recesso
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Nuovo Diritto delle Società
L’Autore prende in esame la specifica disciplina prevista per il recesso del socio nella società a responsabilità limitata, soffermandosi sui criteri legali di valutazione della partecipazione, così come interpretati dalla dottrina aziendalistica e finanziaria.
leggi -
Le nuove norme di comportamento del collegio sindacale: omissioni degli amministratori e operazioni straordinarie
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Cesi Multimedia
Il recentissimo documento in pubblica consultazione emanato dal CNDCEC in data 16 marzo 2011 contiene le “Norme di comportamento del Collegio sindacale” relative alle attività dell’organo di controllo in caso di omissioni degli amministratori e nelle operazioni sociali straordinarie. Si tratta di norme di carattere deontologico, che andranno presto completate con ulteriori specifiche previsioni, riguardanti l’organizzazione del lavoro all’interno del collegio sindacale incaricato anche della revisione legale dei conti.
leggi -
La ricapitalizzazione a copertura delle perdite
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Fisco
Nel caso di perdite di esercizio, le norme che disciplinano la loro copertura si rinvengono negli artt. 2446 e 2447 (2482-bis e 2482-ter per le S.r.l.) del codice civile. I comportamenti da intraprendere risultano diversi a seconda dell’entità delle stesse e le differenti soluzioni sono dettate dalle esigenze di tutela non solo dei soci, in considerazione della molteplicità degli interessi coinvolti. Obiettivo di questo contributo è quello di analizzare l’iter da seguire in presenza di perdite civilistiche che superano determinati livelli del capitale sociale.
leggi -
L'indipendenza del sindaco con incarico di revisore legale dei conti nelle società chiuse
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Le Società
L'indipendenza del revisore rappresenta un aspetto fondamentale per qualificare il ruolo del professionista contabile all’interno del sistema economico-finanziario. Quando la revisione e` affidata al collegio sindacale, le recenti disposizioni introdotte dall’art. 10, D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39, devono essere integrate con il contenuto dell’art. 2399 c.c. Scopo della presente nota e` quello di proporre una lettura coordinata delle due norme che affrontano la problematica seguendo approcci differenti.
leggi -
I prestiti dei soci. Rischi di postergazione e revocatoria
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Fisco
L’art. 2467 del codice civile assoggetta a vincolo di postergazione i finanziamenti dei soci, per così dire, anomali o sospetti, ossia quelli che formalmente si presentano come capitale di credito, ma che, nella sostanza economica, costituiscono parte del capitale di rischio, ovvero vengono concessi in un momento in cui risulta un eccessivo squilibrio dell’indebitamento in rapporto al patrimonio netto o una situazione finanziaria della società in cui sarebbe stato ragionevole un conferimento. Il presente intervento si propone lo scopo di analizzare la disciplina dei finanziamenti erogati dai soci, evidenziando gli aspetti più controversi concernenti la concreta applicazione dell’art. 2467 del codice civile anche a seguito delle recenti novità introdotte dalla legislazione d’urgenza della scorsa estate (D.L. n. 78/2010).
leggi -
Cooperative agricole e di lavoro. Nessun limite al riporto delle perdite
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Fisco
La ris. n. 129/E del 13 dicembre 2010 si è occupata di definire la disciplina applicabile alle cooperative per il riporto e l’utilizzo delle perdite di natura fiscale, di cui agli artt. 83 e 84 del Tuir. Nell’istanza di interpello, più precisamente, si chiede quale sia il corretto atteggiamento da tenere, anche in sede di dichiarazione, per l’utilizzo e il riporto delle perdite fiscali in presenza di soggetti che fruiscono di un regime variabile di tassazione dell’utile, con particolare riferimento alle cooperative agricole e della piccola pesca. Come si vedrà nel seguito, l’Agenzia ha chiarito che l’utile detassato deve essere indicato in un prospetto extra-dichiarativo che va esibito a richiesta dell’ufficio in caso di controllo.
leggi -
Dismissione dei beni immobili rivalutati
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Guida alla contabilità e bilancio
Analisi del trattamento delle plusvalenze di cessioni di cespiti rivalutati civilisticamente ai sensi del D.L. 185/2008.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico