Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: Attività Scientifica
-
Il trattamento delle perdite nelle società cooperative
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Fisco
Nelle società cooperative nessuna norma di-spone specificamente sulla riduzione del capi-tale sociale e non si ravvisano elementi per di-sattendere l’orientamento dottrinario, secon-do il quale la variabilità del capitale esonere-rebbe gli enti mutualistici dal rispetto delle disposizioni previste nelle società lucrative per la riduzione del capitale per perdite oltre un terzo o al di sotto del minimo legale. L’unica vicenda giuridica rilevante in ordine all’integrità del capitale è la perdita totale del-lo stesso, che costituisce causa di scioglimen-to ai sensi dell’art. 2545-duodecies del codice civile a meno che non si proceda all’azzera-mento delle perdite e al ripristino del capitale minimo da parte dei soci.
leggi -
La determinazione della plusvalenza in ipotesi di dismissione di beni oggetto di rivalutazione volontaria ai sensi del D.L. n. 185/2008
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Rirea
Il D.L. n. 185/2008 all’articolo 15 (dal comma 16 al comma 23) ha introdotto numerose novità in tema di rivalutazione degli immobili. In particolare, a differenza delle altre leggi sulla rivalutazione volontaria dei beni, il decreto anti-crisi(1), in deroga al criterio di valutazione civilistica del costo storico (articolo 2426 del codice civile)(2), ha previsto per le imprese la possibilità di attribuire alla rivalutazione la sola valenza civilistica, e non anche fiscale(3), nonché il differimento degli eventuali effetti tributari, prevedendo un intervallo più lungo rispetto a quello talvolta contemplato in precedenza.
leggi -
Le imprese in perdita "sistemica"
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Fisco
La finalità che intende perseguire l’art. 24 del D.L. n. 78/2010 è abbastanza intuitiva. La norma, nelle intenzioni del legislatore, mira ragionevolmente a contrastare i comportamenti antieconomici perseguiti dalle imprese in perdita costante. Ciononostante, i numerosi aspetti controversi, sui quali si avrà modo di soffermarsi in questa sede, potrebbero, salvo auspicati interventi dell’Amministrazione finanziaria, amplificarne gli ambiti applicativi fino ad alterare gli intendimenti sottesi alla disposizione stessa.
leggi -
Cooperative edilizie. Trattamento Iva delle assegnazioni di alloggi ai soci dopo la Manovra anticrisi 2009
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Fisco
L’art. 4-ter, commi da 4 a 6, della L. 3 agosto 2009, n. 102 (che ha convertito in legge il D.L. n. 78/2009) ha soppresso le agevolazioni Iva in favore delle cooperative edilizie a partire dal giorno 5 agosto 2009, data di entrata in vigore delle nuove norme. Per effetto di queste novità,le cooperative edilizie sono assoggettate al comune regime in materia di Iva. Per fornire una visione più chiara e definitadegli effetti del provvedimento, il contributo offre alcune precisazioni in ordine alle conseguenze dell’abrogazione, che ha anche riflessi sul sistema di registrazione contabile delle scritture, e che comporta l’assoggettamento ad Iva degli acconti versati dai soci alle cooperative edilizie di abitazione che assegnano gli alloggi in proprietà.
leggi -
La devoluzione delle riserve indivisibili
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Cooperative e Consorzi
Una delle problematiche che può presentarsi nella trasformazione eterogenea da società cooperativa con mutualità prevalente a società lucrativa riguarda l’esatta determinazione della parte del patrimonio da devolvere al fondo mutualistico. Se è chiaro che l’atto di trasformazione deve prevedere la devoluzione ai fondi mutualistici del «valore effettivo» del patrimonio, qualche incertezza si ravvisa nello stabilire quale debba essere il momento a cui riferire l’entità delle riserve indivisibili, nel caso in cui intercorra un intervallo di tempo tra la perdita della mutualità prevalente e l’operazione di trasformazione.
leggi -
La valutazione della quota del socio recedente
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Fisco
L’articolo analizza i criteri per la determinazione del valore della partecipazione del socio recedente.
leggi -
Le valutazioni tributarie nella determinazione del reddito d’impresa
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Fisco
Al fine di evitare comportamenti evasivi ed elusivi, sovente, il legislatore tributario ricorre a parametri di valutazione di tipo matematicoforfettario per la determinazione del reddito d’impresa. Il presente articolo prende in esame le problematiche che derivano dall’utilizzo di tali metodi di valutazione, spesso astratti, dai quali possono sorgere discrepanze tra il valore individuato dal contribuente e quello accertato dall’Amministrazione finanziaria.
leggi -
Controlli interni per il risk management
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Nuovo Diritto delle Società
L'Assonime propone che l'auditing sia affidato al comitato per il controllo interno, previsto dal codice di autodisciplina delle società quotate, dotato di solo poteri consultivi e formato da amministratori senza deleghe.
leggi -
Nuovi scenari per il credito alle pmi
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Nuovo Diritto delle Società
Con le procedure di rating previste da Basilea 2 le imprese dovranno mettere in primo piano l'equilibrio patrimoniale. Cambia il rapporto con le banche.
leggi -
Considerazioni sul trattamento fiscale e contabile dei contributi concessi dallo stato ai sensi della legge n.488/1992
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Bollettino Tributario
Le modifiche introdotte dalla legge del 27 dicembre 1997, n 449 (1) sulla disciplina fiscale delle erogazioni dello Stato a favore delle imprese, costituiscono una valida opportunità per individuare un quadro di sintesi del trattamento fiscale e contabile dei contributi concessi ai sensi della legge del 19 dicembre 1992, n 488 (2) in considerazione dei diversi orientamenti riscontrati in dottrina e della notevole rilevanza che tale incentivo ha assunto nel sistema industriale italiano.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico