Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: Attività Scientifica
-
Regole ad hoc per il bilancio finale
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Nuovo Diritto delle Società
La riforma ha colmato una lacuna del precedente impianto normativo. I liquidatori possono procedere al piano di riparto.
leggi -
Regole di bilancio per le società dilettantistiche
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Nuovo Diritto delle Società
Sono governate dalle norme in materia di società di capitali contenute nel codice civile. E' esclusa l'applicazione di quelle che prevedono finalità di lucro ed è obbligatori uniformare gli statuti all' art. 90 l.289/02.
leggi -
Approvazione dei bilanci, le regole nello statuto
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Nuovo Diritto delle Società
Il termine è di 120 giorni ma l'atto costitutivo può stabilire tempi diversi. La decisione dei soci potrà essere assunta anche mediante concultazione per iscritto, senza necessità dell'assemblea.
leggi -
Le spese per gli arbitrati finiscono in bilancio
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Nuovo Diritto delle Società
L'iscrivibilità dipende dalla valenza legale dei lodi e dagli effetti legali che essi possono avere sui conti annuali delle imprese.
leggi -
Sindaci, test di responsabilità sulle sanatorie fiscali.
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Nuovo Diritto delle Società
L'emersione nei bilanci di attività o passività in precedenza omesse potrebbe configurare in capo al collegio sindacale gravi responsabilità, in presenza di danno patrimoniale per la società, per i creditori e per i singoli soci o terzi.
leggi -
Per i soci di cooperative solo responsabilità limitata.
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Nuovo Diritto delle Società
Per le obligazioni sociali risponde sempre l'impresa con il suo patrimonio.
leggi -
Nelle fusioni l'opzione put va fuori bilancio
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Nuovo Diritto delle Società
Parere della Consob sulle modalità di contabilizzazione dell'operazioni su azioni proprie. Dal 2005, con gli Ias, valori netti nei rendiconti.
leggi -
Libri sociale obbligatori
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Nuovo Diritto delle Società
La nuova struttura delle SRL impone la tenuta della contabilità ordinaria e di tutti i documenti previsti dal codice civile.
leggi -
Gli effetti dell’indeducibilità degli interessi passivi sulla redditività aziendale
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Corriere Tributario
L’applicazione del nuovo regime fiscale di deducibilità degli interessi passivi produce un minore effetto «paratasse» generando una minore redditività netta. Ne deriva che la corretta eterminazione della quota di interessi deducibile sotto il profilo fiscale è strettamente connessa all’esatta determinazione civilistica delle grandezze che partecipano al processo.
leggi -
L’applicazione dei principi contabili nei bilanci delle piccole e medie imprese
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Le Società
Gia` da diversi anni l’International Accounting Standards Board ha avviato una procedura per definire un set di standards per le PMI, proprio perche´ risulta sempre piu` chiaro come anche le imprese di minori dimensioni abbiano un peso non relativo sul mercato. Si tratta, conseguentemente, di un progetto a medio termine che a regime consentira` di aggiungere un tassello nel piu` ampio processo di armonizzazione dell’informazione contabile.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico