Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: Attività Scientifica
-
L'impatto fiscale nella stima del fair value degli intangibili
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Corriere Tributario
Dal Corriere Tributario N°35.
leggi -
Applicazione del risk management alle organizzazioni non profit
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Enti Non Profit
Enti no profit Schede Operative.
leggi -
A chi spetta il bilancio straordinario
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Denaro
A chi spetta il bilancio straordinario.
leggi -
Accountability una prospettiva politologica
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Enti Non Profit
La responsabilità di rendicontazione verso gli stakeholder trova un più compiuto assolvimento con la previsione di notizie riguardanti le strategie sociali perseguite dalle aziende, al fine di rendere possibile una positiva integrazione nell’ambiente.
leggi -
Il leveraged buy out nel patto di sindacato
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Nuovo Diritto delle Società
L'operazione di acquisizione mediante indebitamento è stata legittimata dalla riforma del diritto societario e può rappresentare il contenuto di accordi tra i soci.
leggi -
La dimensione organizzativa del controllo di gestione
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Enti Non Profit
Enti no profit Schede Operative.
leggi -
Il recesso del socio nelle s.r.l.
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Le Società
Modalità, termini, efficacia e liquidazione della quota.
leggi -
Gli aspetti particolari dello stato patrimoniale
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Nuovo Diritto delle Società
La riforma del diritto societario ha determinato non trascurabili modifiche alla struttura e alle valutazioni dei bilanci delle cooperative. Lo stato patrimoniale, previsto dall’articolo 2424 c.c., deve essere redatto secondo le regole per le società.
leggi -
Accesso al credito per le imprese
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Corriere Tributario
La profonda innovazione della disciplina del sistema creditizio prevista con l’accordo Basilea 2 ha determinato, per le imprese, l’esigenza di una certa riorganizzazione del processo di comunicazione verso l’esterno, richiedendo la predisposizione di ulteriori documenti, oltre a quelli prescritti dalla legge, idonei sia ad arricchire la lettura dei fenomeni aziendali, sia ad esplicitarli in maniera più chiara e coerente.Tale maggiore trasparenza dei rapporti, oltre a consentire alle imprese un più vantaggioso reperimento di risorse finanziarie, può fungere anche da stimolo per intraprendere un importante processo di miglioramento della gestione, dell’immagine aziendale e di posizionamento nel contesto socio-economico di riferimento.
leggi -
L'informativa di bilancio e le prospettive di applicazione dei principi contabili internazionali alle piccole e medie imprese
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Fisco
L'informativa di bilancio e le prospettive di applicazione dei principi contabili internazionali alle piccole e medie imprese.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico