Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: Attività Scientifica
-
Effetti di Basilea 2 sul rapporto banca-impresa.
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Corriere Tributario
L’introduzione del nuovo Accordo «Basilea 2», finalizzato all’aggiornamento della normativa internazionale concernente.
leggi -
Economia del sud e offerta
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Summa
Economia del sud e offerta.
leggi -
Il riporto delle perdite fiscali e le imposte anticipate
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Corriere Tributario
La possibilità di computare le perdite fiscali di un determinato periodo d'imposta in diminuzione degli imponibili dei periodi successivi permette di ottenere in futuro un risparmio d'imposta nella misura in cui si sarà in grado di generare una sufficiente materia imponibile tale da assorbire la perdita fiscale conseguita.
leggi -
La distribuzione di utili da rettifiche contabili
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Corriere Tributario
L'estensione al periodo di imposta 2002 delle possibilità di sanatoria contenute nella legge n. 289/2002 ripronone la possibilità di avvalersi della regolarizzazione delle scritture contabili anche per tale periodo se le variazioni o le iscrizioni verranno effettuate nel bilancio al 31 dicembre 2003. L'utile venetualmente generato sarà, dal punto di vista fiscale, non in sospensione d'imposta in quanto non specificato espressamente dalla norma, ma liberamente distribuibile o alternativamente accantonato a riserva.
leggi -
Il restyling del patrimonio netto
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Corriere Tributario
In tema di bilancio d'esercizio, la riforma del diritto societario ha previsto l'obbligo dell'indicazione analitica delle voci di patrimonio netto specificando l'origine, la possibilità di utilizzazione, la distribuibilità, nonchè la loro avvenuta utilizzazione nei precedenti esercizi ed escludendo, quindi, la possibilità di fornire una mera rappresentazione in termini algebrici.
leggi -
La pianificazione fiscale nelle imprese italiane
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Corriere Tributario
Lo schema di decreto legislativo istitutivo dell'IRES si colloca nell'ambito di una revisione complessiva dell'ordinamento volta a ridurre e semplificre le aliquote e le basi imponibili, sulla scorta dell'esperienze di altri Paesi Europei. L'integrazione dei mercati e la concorrenza tra i sistemi fiscali, infatti, rendono opportuna l'adozione di sistemi di tassassione delle imprese da tempo patrimonio comune di molte realtà avanzate, e dalle quali possono derivare importanti cambiamenti alla strategia fiscale adottata da gruppi di aziende medi e grandi.
leggi -
Sui depositi a garanzia non si applica il prelievo del 20%
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Corriere Tributario
Commento a cura del Dott. Raffaele Marcello.
leggi -
La strumentabilità degli immobili posseduti dalle società di gestione immobiliare
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Corriere Tributario
Ai fini della determinazione del reddito imponibile delle società di gestione immobiliare si pongono una serie di problemi interpretativi per la parte relativa agli immobili non strumentali per natura da esse locati, i quali, in base alla corretta interpretazione del T.U.I.R. ed in considerazione della specifica attività esercitata dalle società immobiliari, richiederebbero un diverso trattamento fiscale rispetto a quello applicato, di consueto, per le società avente oggetto sociale differente.
leggi -
Le modifiche al bilancio nel progetto di riforma del diritto societario
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Impresa
La riforma ancora in fieri della nuova governance avrò, come già largamente dibattutto in dottrina, un notevole impatto sulla materia del bilancio modificandone in modo sensibile la redazione.
leggi -
Per il commercialista più centralità
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Italia oggi Il Leasing Azionario.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico