Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: Attività Scientifica
-
Normalizzate le informative
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
L'introduzione dei nuovi sistemi di allerta, che dal prossimo 15 agosto 2020 prenderanno piena attuazione attraverso l'entrata in vigore degli obblighi stabiliti dall'art. 14 del dlgs 14/2019, richiederà un approccio proattivo alla prevenzione della crisi da parte dei controllori.
leggi -
Le passività potenziali: valutazione ed iscrizione in bilancio
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Fondazione Nazionale dei Commercialisti
I valori oggettivi, soggettivi, le stime e le congetture. Le passività potenziali nel processo valutativo ed il loro stanziamento nel fondo rischi.
leggi -
Indici predittivi dell’insolvenza a rischio di eccessiva soggettività
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Eutekne.Info
Il DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14, recante il “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”, ha assegnato al CNDCEC il compito di elaborare gli indici che fanno ragionevolmente presumere la sussistenza di uno stato di crisi dell’impresa.
leggi -
Misurare la continuità aziendale non sarà solo ai fini del bilancio
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Una delle finalità principali della riforma della crisi d’impresa è quella di creare il miglior ambiente giuridico e aziendale per l’emersione tempestiva della crisi e la sua gestione con mezzi che riducano il più possibile i casi di insolvenza e di conseguente liquidazione giudiziale, costituiti dalle procedure di allerta.
leggi -
Critical issues when valuing small businesses
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Business Valuation OIV journal Volume 1
Small and medium enterprises (SMEs) are a crucial component of local and global economies. Their wealth can support or hinder the sustainable development of many countries.
leggi -
Il ribaltamento dei costi nei consorzi: aspetti contabili e fiscali.
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Società e Contratti, Bilancio e Revisione
Gli elementi caratterizzanti il rapporto tra consorzio ed imprese consorziate sono regolamentati dalle disposizioni statuarie del consorzio.
leggi -
Non azzerabile il valore dell’immobile conferito perché gravato da ipoteca
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Eutekne.info
Non si ritiene che possa essere sostenuta la tesi del Tribunale di Ancona dato che l’ipoteca non è riconoscibile come passività certa o potenziale.
leggi -
Nel report anche le misure adottate dagli amministratori
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Sole 24 Ore
Va segnalato come sono state colmate le lacune esistenti in posizioni-chiave.
leggi -
Programmazione dell’attività calibrata in base all’azienda
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Sole 24 ore
La pianificazione tiene conto di complessità e ampiezza dell’incarico.
leggi -
Per la continuità rilevano anche i fatti post chiusura
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Sole 24 Ore
Il «going concern» deve essere esaminato secondo una progressione di criticità crescente.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico