Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: Attività Scientifica
-
Modelli societari a confronto. Le società di persone nei sistemi continentali: alcuni esempi europei
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Società e Contratti, Bilancio e Revisione
A differenza che in Italia, nei principali Stati europei, le società di persone sono state oggetto di interventi legislativi in epoca relativamente recente, che hanno portato ad esempio in Francia a prevederne, oltre determinati limiti dimensionali, l’obbligo del controllo legale dei conti.
leggi -
La valutazione delle quote nelle società personali in ipotesi di recesso ed esclusione
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Società e Contratti, Bilancio e Revisione
Qualunque sia la causa, lo scioglimento parziale della partecipazione sociale non determina di per sé lo scioglimento della società di persone bensì comporta la necessità di definire i rapporti patrimoniali tra i soci superstiti ed il socio uscente, attraverso il meccanismo di liquidazione delineato dall’art. 2289 c.c.
leggi -
Condizioni e limiti alla rivalutazione degli asset nelle operazioni di scissione
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Società e Contratti, Bilancio e Revisione
L’art. 2506-quater comma 1 c.c., richiamando quanto indicato nell’art. 2504-bis c.c., ribadisce la necessità che il bilancio post-scissione attesti la continuità dei valori dalla o dalle società scisse alla o alle società beneficiarie. In tal senso, dopo aver brevemente introdotto l’operazione di scissione nelle sue fasi principali, con il presente contributo si intende fornire una serie di considerazioni sulla valenza e sull’importanza di rispettare il “principio della continuità” alla base del trasferimento contabile delle attività e delle passività dalla scissa alla beneficiaria.
leggi -
Obbligatori dal 2015 i principi di revisione ISA Italia
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Corriere Tributario
Con la determina della Ragioneria generale dello Stato del 23 dicembre 2014, sono stati adottati i principi di revisione ISA Italia, il cui utilizzo diventa obbligatorio a partire dalle revisioni legali dei bilanci 2015.
leggi -
La rivalutazione delle partecipazioni: analisi di (s)convenienza
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Fisco
Come capita oramai da alcuni anni, con l’approvazione della L. 27 dicembre 2013 n. 147, anche per il 2014, in deroga a quanto espresso dagli artt. 2423-bis e 2426 del c.c. 1 e` stata data la possibilità agli enti commerciali e non 2 di rivalutare i propri beni e le partecipazioni iscritte in bilancio fattasi eccezione per gli immobili alla cui produzione o al cui scambio e` diretta l’attivita` d’impresa.
leggi -
La redazione della perizia di stima nella valutazione d'azienda e le responsabilità dell'esperto
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Società e Contratti, Bilancio e Revisione
Comprendere la dinamica del valore aziendale può essere utile sia all’imprenditore, al fine di valutare meglio l’effetto delle sue strategie, sia ai terzi i quali devono tutelarsi soprattutto in presenza di operazioni di finanza straordinaria. Nel soddisfacimento di questi interessi non si deve però dimenticare che l’informativa che può ottenersi da una valutazione aziendale è sostanzialmente rappresentata da un parere estimativo che non può, per la sua natura, essere caratterizzato da “certezza”. L’obiettivo del presente lavoro è di illustrare e descrivere la procedure necessarie per pianificare correttamente la redazione di perizie di stima valutative, senza trascurare le responsabilità che investono l’esperto.
leggi -
Effetti giuridici e processuali della cancellazione delle società dal registro delle imprese
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Ratio Società
Dopo l’approvazione del bilancio finale di liquidazione, l’art. 2495 C.C. dispone che i liquidatori in carica procedano nella richiesta di cancellazione della società dal registro delle imprese.
leggi -
Poteri, doveri e problematiche operative dell'organo liquidatorio
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Società e Contratti, Bilancio e Revisione
Nell’ambito della procedura di scioglimento delle società, la nomina dei liquidatori costituisce una conseguenza del mutato scopo sociale. Pertanto, la conduzione societaria si trasferisce dalle mani degli amministratori a quella dei liquidatori, la cui sfera di operatività non è limitata ad atti meramente liquidatori, ma si estende anche ad attività più propriamente gestorie, seppure in un’ottica conservativa. Ai liquidatori deve perciò essere riconosciuta una competenza di governo ampia che li rende arbitri nel programmare i tempi, i modi e le condizioni della realizzazione dell’attivo sociale, con le uniche limitazioni che possono derivare dall’atto costitutivo o dalla delibera di nomina. In questo contributo si esamina in dettaglio la disciplina che regolamenta la nomina dei liquidatori e i relativi obblighi e poteri, con particolare riferimento alle più frequenti questioni oggetto di problematicità e delle preventivabili soluzioni alle stesse.
leggi -
I contributi nella società consortile:natura e trattamento contabile
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Eutekne.info
La forma giuridica della società consortile fu introdotta dalla L. 377/1976 e nonostante siano oramai passati tanti anni, allo stato attuale, sono ancora molte le difficoltà oggettive che si riscontrano nell’interpretazione delle norme giuridiche che regolano l’attività del suddetto istituto. Tra le disposizioni indicate nell’art. 2615-ter c.c. vi è anche la possibilità che “l’atto costitutivo può stabilire l’obbligo dei soci di versare contributi in denaro” per la copertura dei costi di gestione. L’iscrizione in bilancio del contributo previsto dall’atto costitutivo rappresenta l’elemento principale del presente lavoro. Infatti, partendo dal presupposto che il contributo erogato dai consorziati debba essere considerato un corrispettivo, si ritiene di poterlo iscrivere nella voce A1) del Conto economico.
leggi -
La Direttiva n. 34/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013 in materia di bilanci
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Fisco
Con la Dir. n. 2013/34/UE del 26 giugno 2013, il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno decretato una nuova era per i bilanci delle imprese dei paesi membri dell’Unione Europea. L’introduzione di questa nuova direttiva tende principalmente a migliorare la portata informativa del documento contabile e ad avviare un processo di semplificazione degli oneri amministrativi, e quindi del carico normativo, che regola la redazione e la pubblicazione del bilancio.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico