Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: tutti i risultati
-
Aggiornati i modelli comportamentali per i sindaci di società non quotate
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Le Società
Dal 30 settembre 2015 sono in vigore le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate, diramate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
leggi -
Dai commercialisti una nuova disciplina per snc e sas
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Eutekne.info
La proposta di riforma completa l'obbligo di pubblicare i bilanci e nominare un revisore se superati determinati limiti dimensionali.
leggi -
L'accertamento della continuità aziendale nella crisi di impresa: metodologie e prassi professionale
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Società e Contratti, Bilancio e Revisione
Le vicende imprenditoriali degli ultimi anni hanno generato inevitabilmente problemi di rilevanza pratica, con l’esigenza di verificare la continuità aziendale ai fini delle valutazioni di bilancio, soprattutto avendo riguardo alle possibilità di ricorso ad interventi correttivi.
leggi -
La continuità aziendale nella crisi di impresa
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Fondazione Nazionale dei Commercialisti
La continuità aziendale richiede in concreto adattamenti che tengano conto della realtà operativa dell’impresa al fine di rappresentare in modo razionale la sua capacità di operare in un’ottica duratura, ne consegue come la continuità aziendale assuma carattere istituzionale dell’azienda che rimane di per sé astratto se non declinato dinamicamente in relazione alle vicende attraverso le quali si sviluppa il ciclo di vita della stessa (Adamo S., Fasiello R., 2014).
leggi -
Società minori Report finanziari più dettagliati
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Il Sole 24 Ore
Per il modello Pmi/società di persone - da sempre struttura portante dei distretti produttivi del Paese - è tempo di nuove opportunità, ma soprattutto di un intervento di manutenzione normativa importante.
leggi -
Taxi, bus, navi. Ecco i mezzi che sono esenti Iva
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Sono esenti dall'Iva, per effetto del n.14 dell'art. 10 del D.P.R. 633/72, le prestazioni di trasporto pubblico urbano di persone effettuato con taxi o altri mezzi di trasporto abilitati ad eseguire servizi di trasporto marittimo, lacuale, fluviale o lagunare (es. vaporetti di linea).
leggi -
Il valore segnaletico della posizione finanziaria netta
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Società e Contratti, Bilancio e Revisione
L’indicatore della posizione finanziaria netta rappresenta lo strumento di gran lunga utilizzato nell’analisi di bilancio finalizzato alla valutazione di sostenibilità del rimborso dell’indebitamento finanziario ed esprime la capacità di copertura delle passività finanziarie in relazione alle sole disponibilità liquide, immediate e differite, ad una certa data.
leggi -
Irap, metodo da bilancio e nuove disposizioni
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Come noto, per le ditte individuali/società di persone l'utilizzo del metodo fiscale costituisce il regime naturale di determinazione della base imponibile IRAP mentre per poter utilizzare il metodo da bilancio, consentito soltanto in caso di tenuta della contabilità ordinaria (per obbligo o per opzione), è richiesto l'esercizio di un'opzione.
leggi -
Il 730 si può correggere
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Secondo il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 9 giugno 2015 n. 78849, i contribuenti che hanno inviato direttamente il modello 730/2015, potevano correggere eventuali errori fino al 29 giugno scorso (o 21 giugno, per i contribuenti senza sostituto d'imposta e con saldo a debito).
leggi -
I controlli interni non bastano
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Italia Oggi
Nonostante le polemiche di questi giorni, spesso strumentali, non si può mettere sullo stesso piano le garanzie offerte a tutti gli stakeholders dal collegio sindacale con quelle garantite dal comitato per il controllo della gestione offerte dal sistema monistico.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico