Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: tutti i risultati
-
Deroga continuità per le realtà in buona salute prima del Covid
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Sole 24 Ore
Le indicazioni del documento della Fondazione nazionale dei commercialisti.
leggi -
La situazione richiede un’informativa esaustiva sulla reazione all’emergenza
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Eutekne.Info
Da FNC e SIDREA un contributo sull’applicabilità della continuità aziendale e sui principi contabili nazionali nel contesto dell’epidemia da COVID-19.
leggi -
Relazione unitaria dei sindaci-revisori con vista sugli effetti del COVID-19
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Eutekne.info
Lo schema del CNDCEC relativo al bilancio 2019, che sarà pubblicato a breve, si sofferma sulle conseguenze dell'emergenza e sulle nano imprese.
leggi -
Variabili critiche nella valutazione delle piccole e medie imprese
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: La rivista dei Dottori Commercialisti
Le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano il 99% delle imprese esistenti a livello mondiale e nell’ambito delle nazioni OCSE il 60% degli occupati e tra il 50 e il 60% del valore aggiunto (OECD, 2019).
leggi -
Le passività potenziali e la loro iscrizione in bilancio
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Sole 24 Ore
Facendo richiamo ai postulati di redazione di bilancio, di cui all’art. 2423 c.c., in tema di chiarezza, veridicità e correttezza, si forniscono alcune indicazioni per il processo di valutazione di una passività potenziale “probabile”, iscrivibile in bilancio come fondo rischi, piuttosto che “possibile”, da cui l’informativa in nota integrativa, o remota, per la quale non è previsto alcun obbligo in materia di redazione di bilancio.
leggi -
Nuovi poteri, doveri e responsabilità per il collegio sindacale
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Eutekne.Info
Il Codice della crisi introduce rilevanti modifiche al diritto societario e novità specifiche che incidono sull’operatività dei sindaci.
leggi -
Controllo delle situazioni contabili trimestrali da chiarire
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Eutekne.Info
Il Codice della crisi impone una valutazione almeno trimestrale degli indici della crisi, ma non prevede forme di controllo delle situazioni infrannuali.
leggi -
Normalizzate le informative
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
L'introduzione dei nuovi sistemi di allerta, che dal prossimo 15 agosto 2020 prenderanno piena attuazione attraverso l'entrata in vigore degli obblighi stabiliti dall'art. 14 del dlgs 14/2019, richiederà un approccio proattivo alla prevenzione della crisi da parte dei controllori.
leggi -
Marcello: “Nelle nano-imprese revisione da 40-50 ore”
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Eutekne.Info
Le piccole aziende stanno scegliendo il revisore anziché il sindaco. Il compenso medio potrebbe aggirarsi tra i 4 e i 6 mila euro.
leggi -
Per sindaci e revisori un mandato più incisivo
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Il Sole 24 ore
La riforma della legge fallimentare assegna alla funzione di controllo societario un ruolo determinante nella prevenzione della crisi d'impresa, favorendo una tempestiva emersione degli indizi di crisi.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico